Poggipolini garantisce riservatezza e protezione del dato con il cloud storage geo-distribuito di Cubbit

Regione
Nessun articolo trovato.
Settore
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Casi d'uso
Nessun articolo trovato.
Integrazioni
Nessun articolo trovato.

'Il fatto che la tecnologia consenta di poter dire ad un nostro cliente che il suo dato è di fatto ovunque ma da nessuna parte è una garanzia che al momento non vedevamo in nessuna tecnologia che stiamo attualmente utilizzando. Non ci potrà mai essere un attacco, evento catastrofico, scenario politico, o altro evento che permetta al dato di essere trafugato o reso inaccessibile.'

Samuele Sassi - CIO e IT Manager, Poggipolini

Poggipolini è un’azienda specializzata nella lavorazione e progettazione meccanica ad altissima precisione. Sviluppa componenti critici e sistemi di fissaggio strutturali per i settori aerospace, automotive e racing.  

Nata nel 1950, Poggipolini conta nel 2022 €22 milioni di fatturato annui e clienti di livello internazionale (ad esempio, Leonardo, BOEING e Ferrari), sempre più attenti alle tematiche della privacy e protezione del dato da disastri localizzati e ransomware.

Garantire disponibilità del dato, in uno scenario in cui la sovranità digitale è sempre più a rischio

'Con questo scenario geo-politico in continuo cambiamento, le sfide non sono affatto banali', afferma Samuele Sassi (CIO e IT Manager di Poggipolini). 'Da un lato vogliamo garantire che i dati nostri e dei nostri clienti siano costantemente disponibili, indipendentemente dal crescente numero di attacchi hacker e dagli eventi catastrofici che possono verificarsi. D’altro canto, con gli storage in cloud tradizionali, posso replicare i dati per garantirne la disponibilità costante, ma il rischio è che questi vengano appoggiati sul data center di una nazione ora amica, ma che per situazioni geo-politiche potrebbe cambiare schieramento.'

Ed è proprio in queste situazioni che qualcun’altro, per propri interessi personali o per la sovranità/sicurezza del proprio paese li vada a scrutare. 'E allora il rischio è che dati critici dei nostri clienti vengano utilizzati a scopi terzi. Non è più così sensazionale dire che qualcuno possa scrutare i dati in un data center.’

Ed è obiettivo di Poggipolini assicurare ai suoi clienti il più alto livello di privacy e sicurezza con le ultime tecnologie disponibili. 

Backup compliant, resistente a ransomware ed eventi catastrofici

I clienti di Poggipolini sanno bene che al di sopra della propria sovranità digitale non c’è nulla, e con scenari geo-politici così attuali, il fatto che in un data center da qualche parte del mondo ci possano essere i loro dati è consapevolezza del cliente, ma spiacevole.

‘L’adozione di Cubbit ci ha consentito di dare una garanzia ai nostri clienti sulla riservatezza e geo-ridondanza che utilizziamo per custodire i loro dati.’, spiega Samuele Sassi (CIO e IT Manager di Poggipolini), 'Il fatto che la tecnologia consenta di poter dire ad un nostro cliente che il suo dato è di fatto ovunque ma da nessuna parte è una garanzia che al momento non vedevamo in nessuna tecnologia che stiamo attualmente utilizzando. Non ci potrà mai essere un attacco, evento catastrofico, scenario politico, o altro evento che permetta al dato di essere trafugato o reso inaccessibile. Al di là dell’accortezza nostra di usare le giuste misure nella protezione dell’accesso e salvare i dati nel giusto modo.'

Per saperne di più sul cloud storage geo-distribuito di Cubbit e su come può aiutare a proteggere la tua azienda da ransomware e disastri naturali, puoi attivare una prova gratuita senza carta. E se hai bisogno di un supporto custom o di consulenza su tematiche di storage e cybersecurity, puoi prenotare una consulenza gratuita di 15 minuti.